giovedì 24 novembre 2011
Cas-Seat
Il progetto: costruire una una seduta.
I vincoli? Molto pochi: dev'essere funzionale. L'estetica conta relativamente.
Cosa ho fatto? Principalmente ho voluto evitare i materiali più tradizionali con cui si costruiscono le sedie, ossia plastica e legno. E ho sperimentato. Cassette per la frutta. Di cartone. Sì, reggono! Assemblate reggono anche se ti ci siedi sopra e saltelli un po'! E stanno insieme senza colla, così, se un giorno ti viene in mente che devi trasportare un vaso in terrazza e vuoi evitare di lasciare scie di terra sul pavimento, puoi usarle e poi riassemblarle. Sono pure comode!
Grazie fruttivendolo!
I vincoli? Molto pochi: dev'essere funzionale. L'estetica conta relativamente.
Cosa ho fatto? Principalmente ho voluto evitare i materiali più tradizionali con cui si costruiscono le sedie, ossia plastica e legno. E ho sperimentato. Cassette per la frutta. Di cartone. Sì, reggono! Assemblate reggono anche se ti ci siedi sopra e saltelli un po'! E stanno insieme senza colla, così, se un giorno ti viene in mente che devi trasportare un vaso in terrazza e vuoi evitare di lasciare scie di terra sul pavimento, puoi usarle e poi riassemblarle. Sono pure comode!
Grazie fruttivendolo!
O-SaveSoap (SalvaSapone)
Per la serie 'signore e signori, i progetti incompresi!'.
Una saponetta che ti evita di dover gettare il mozzicone della saponetta precedente.
Per il bene dell'ambiente, ma anche, un po', per il benessere delle tue tasche.
Come funziona? Tu ti ritrovi con un ovalino molliccio di saponetta in mano me, invece di lanciarla allegramente nella spazzatura, la acchiappi e la inserisci nella cavità della tua nuova saponetta 'SaveSoap'.
Semplice ed intuitivo. E puoi creare gli abbinamenti cromatici e ofgattivi che più ti piacciono utilizzando 'SaveSoap' di colori diversi e con profumi diversi.
So...enjoy and save the soap!
Una saponetta che ti evita di dover gettare il mozzicone della saponetta precedente.
Per il bene dell'ambiente, ma anche, un po', per il benessere delle tue tasche.
Come funziona? Tu ti ritrovi con un ovalino molliccio di saponetta in mano me, invece di lanciarla allegramente nella spazzatura, la acchiappi e la inserisci nella cavità della tua nuova saponetta 'SaveSoap'.
Semplice ed intuitivo. E puoi creare gli abbinamenti cromatici e ofgattivi che più ti piacciono utilizzando 'SaveSoap' di colori diversi e con profumi diversi.
So...enjoy and save the soap!
Sonni d'oro
Corpo e spazio. Corpo e corpo.
Il primo contatto con la vita è nella pancia della mamma. E, probabilmente, quelle sensazioni ce le portiamo dentro per sempre.
Ecco da dove nasce Sonni d'oro, una culla-nido per far sentire protetti e al sicuro i cuccioli d'uomo.
Un abbraccio, una bolla dorata per favorire una buona nanna.
'Notte.
Il primo contatto con la vita è nella pancia della mamma. E, probabilmente, quelle sensazioni ce le portiamo dentro per sempre.
Ecco da dove nasce Sonni d'oro, una culla-nido per far sentire protetti e al sicuro i cuccioli d'uomo.
Un abbraccio, una bolla dorata per favorire una buona nanna.
'Notte.
Etichette:
bambini,
culla,
letto,
progetti personali,
sonno
lunedì 24 ottobre 2011
Milano wants to be independent - Trailer
Video: esperimento 2.
Seconda settimana di corsi intensivi in Naba.
Il brief? Creare un trailer per la rassegna di cinema indipendente Milano wants to be independent, che si svolgerà nel prossimo fine settimana (28, 29, 30 Ottobre 2011) al Cinema Gnomo, qui a Milano, grazie all'associazione culturale La Scheggia.
L'immagine di una semplice trottola, dipinta con i colori di Milano e sormontata da una Madunina dorata rappresenta la città che prende vita, con il solo ausilio delle proprie forze. Rumori di proiettori e bobine dichiarano esplicitamente il legame con il cinema.
Un'immagine pulita, essenziale, senza fronzoli, che non ha bisogno di nient'altro per gridare la propria potenzae la propria forza.
Ancora, un progetto pensato e realizzato insieme alla preziosissima Giulia Carrieri.
ps: A quanto pare, si può votare su vimeo !
Via | milanowantstobeindependent
Seconda settimana di corsi intensivi in Naba.
Il brief? Creare un trailer per la rassegna di cinema indipendente Milano wants to be independent, che si svolgerà nel prossimo fine settimana (28, 29, 30 Ottobre 2011) al Cinema Gnomo, qui a Milano, grazie all'associazione culturale La Scheggia.
L'immagine di una semplice trottola, dipinta con i colori di Milano e sormontata da una Madunina dorata rappresenta la città che prende vita, con il solo ausilio delle proprie forze. Rumori di proiettori e bobine dichiarano esplicitamente il legame con il cinema.
Un'immagine pulita, essenziale, senza fronzoli, che non ha bisogno di nient'altro per gridare la propria potenzae la propria forza.
Ancora, un progetto pensato e realizzato insieme alla preziosissima Giulia Carrieri.
ps: A quanto pare, si può votare su vimeo !
Via | milanowantstobeindependent
Etichette:
cinema,
Milano,
progetti personali,
video
giovedì 13 ottobre 2011
Ventagli e papillon with sound
Versione 'soundizzata' del video precedentemente pubblicato. Ri-grazie a Giulia Carrieri.
Etichette:
carta,
progetti personali,
stopmotion,
suono,
video
martedì 11 ottobre 2011
Ventagli e papillon
Quest'oggi a lezione siamo stati coinvolti nella creazione di microvideo realizzati con la tecnica dello stopmotion, e questo è ciò che è venuto fuori dalle testoline e dal tempo miei e della mia compagna di ventura nonchè amica Giulia Carrieri ( googlatela, anche lei tiene un blog)... Visti i mezzi tecnici di elevata tecnologia (macchina fotografica digitale very basic e cavalletto dalla dubbia stabilità), direi che non è per niente malaccio.
E' vero anche che io mi entusiasmo con poco, ma insomma...Roma non è stata mica costruita in un sol giorno!!! Anche queste son soddisfazioni!
E' vero anche che io mi entusiasmo con poco, ma insomma...Roma non è stata mica costruita in un sol giorno!!! Anche queste son soddisfazioni!
Etichette:
carta,
progetti personali,
stopmotion,
video
lunedì 3 ottobre 2011
Quest'oggi post su...
Quest'oggi post su...niente, più o meno.
Tornata ieri a Milano, ho deciso di approfittare di questo tranquillo lunedì di pseudo-nullafacenza per portarmi avanti con i regali di Natale. Sì, sì, siamo al 3 di Ottobre, fa un caldo che ancora ci si scioglie, e io compro regali di Natale. E' strano, in effetti, ma meglio così che ritrovarmi il 23 Dicembre a pensare "aiuto aiuto, e adesso?". E poi non conosco il mercato dei fumetti, pertanto non so come funzionino disponibilità e ordini, non ne conosco le tempistiche. Eh sì, il negozio preso di mira oggi è un'interessante fumetteria (ecco il link al relativo sito: borsadelfumetto) che ha stuzzicato anche la mia curiosità di totale ignorante nel campo...
Vabè, ora, totalmente ignorante no, ma capra sì.
In verità, in gioventù, ho avuto periodi di passioni per due personaggi di fumetti, ma sono stati amori fugaci, durati qualche anno e poi scomparsi, ma ancora gelosamente custoditi nel mio cuore (e nel mio armadio, tanto che periodicamente si ripete la scena in cui mia madre tenta invano di buttarli, mentre io accorro a salvarli).
Il primo amore non si scorda mai, anche se la sua credibilità di fumetto non credo sia elevatissima...
Tornata ieri a Milano, ho deciso di approfittare di questo tranquillo lunedì di pseudo-nullafacenza per portarmi avanti con i regali di Natale. Sì, sì, siamo al 3 di Ottobre, fa un caldo che ancora ci si scioglie, e io compro regali di Natale. E' strano, in effetti, ma meglio così che ritrovarmi il 23 Dicembre a pensare "aiuto aiuto, e adesso?". E poi non conosco il mercato dei fumetti, pertanto non so come funzionino disponibilità e ordini, non ne conosco le tempistiche. Eh sì, il negozio preso di mira oggi è un'interessante fumetteria (ecco il link al relativo sito: borsadelfumetto) che ha stuzzicato anche la mia curiosità di totale ignorante nel campo...
Vabè, ora, totalmente ignorante no, ma capra sì.
In verità, in gioventù, ho avuto periodi di passioni per due personaggi di fumetti, ma sono stati amori fugaci, durati qualche anno e poi scomparsi, ma ancora gelosamente custoditi nel mio cuore (e nel mio armadio, tanto che periodicamente si ripete la scena in cui mia madre tenta invano di buttarli, mentre io accorro a salvarli).
Il primo amore non si scorda mai, anche se la sua credibilità di fumetto non credo sia elevatissima...
![]() | |||
(ce l'ho, ce l'ho!) |
Etichette:
A Panda Piace,
Diabolik,
fumetti,
Rat-Man,
Topolino
giovedì 29 settembre 2011
Da anni subisco il fascino dei nani da giardino...
Da anni subisco il fascino dei nani da giardino (sì, di nuovo molto kitsch), a partire dai super-classici sette nani di Biancaneve (che, invece, mi risulta abbastanza antipatica) fatti di pietra o cemento.
Lo so che quelli di Kartell non sono proprio nani, ma gnomi, però la simpatia che ispirano è la medesima; la serie è composta da tre elementi: Attila, Napoleon e Saint-Esprit.
Etichette:
gnomi,
Kartell,
Philippe Starck,
sgabello,
tavolo
martedì 27 settembre 2011
Carta da parati : Birubiru
Lo scopo del progetto era creare una nuova grafica per carta da parati per l’azienda “Jannelli & Volpi” ispirata alla vita del campus NABA. Sono partita dalle riflessioni sui labirinti, le strade e le deviazioni alle quali si va incontro quotidianamente, giorno dopo giorno, rielaborando le forme che si erano create nella mia mente.
Il nome assegnato alla grafica finale è 'Birubiru'; mi rendo conto che faccia un po' ridere, però, a mio parere, rende foneticamente l'immagine alla quale si riferisce, un mix di bollicine circolari e piccoli collegamenti tra le une e le altre.
Ecco, quindi, la grafica finale declinata in tre versioni cromatiche caratterizzate da contrasti armoniosi.
Il nome assegnato alla grafica finale è 'Birubiru'; mi rendo conto che faccia un po' ridere, però, a mio parere, rende foneticamente l'immagine alla quale si riferisce, un mix di bollicine circolari e piccoli collegamenti tra le une e le altre.
Ecco, quindi, la grafica finale declinata in tre versioni cromatiche caratterizzate da contrasti armoniosi.
Ho sempre pensato che...
Ho sempre pensato che camminare favorisse l'apprendimento (Aristotele docet), ed, effettivamente, questa libreria sostiene la mia intuizione. L'unico piccolo dettaglio a a suo sfavore è che non serve una casa per contenerla e consentirne un uso ottimale, serve una reggia!
E, possibilmente, molto estesa in lunghezza.
Per chi vuole sentirsi come un criceto assai dotto.
Via | artatheart
Servizio da tè
Si tratta di un progetto realizzato con l'ausilio di Modo, un software per realizzare 3D, che consente sia la modellazione di ambienti ed oggetti, sia l'assegnazione di luci e materiali, permettendo di creare immagini molto realistiche.
Etichette:
3D,
caffè,
materiali,
modellazione,
Modo,
progetti personali,
tazza,
tea
Borneo : mostra Splinters
Questo progetto è strettamente legato al precedente (Borneo: ricerca ed installazione) , in quanto consiste nell'allestimento di una mostra riguardante il Borneo, le sue problematiche e l'installazione per esso progettata. Il tutto compreso all'interno di uno spazio particolare, una cupola geodetica.
Sono stati, quindi, analizzati i vari aspetti della mostra, dalle luci, alle dimensioni, all'atmosfera, a ciò che deve 'arrivare' al visitatore, anche nel modellino che è stato realizzato nel modo più realistico possibile.
Ne risulta uno spazio atipico e coinvolgente in cui il protagonista risulta essere un vortice di schegge di legno, che minaccia l'ultimo albero sopravvissuto.
Sono stati, quindi, analizzati i vari aspetti della mostra, dalle luci, alle dimensioni, all'atmosfera, a ciò che deve 'arrivare' al visitatore, anche nel modellino che è stato realizzato nel modo più realistico possibile.
Ne risulta uno spazio atipico e coinvolgente in cui il protagonista risulta essere un vortice di schegge di legno, che minaccia l'ultimo albero sopravvissuto.
Etichette:
Borneo,
comunicazione,
legno,
mostra,
natura,
progetti personali
lunedì 26 settembre 2011
Borneo : ricerca ed installazione
Questo progetto è inserito in un più ampio territorio d'azione, in cui ogni azione ed ogni energia è finalizzata alla scoperta e ricordo di un territorio il Borneo) in gravi difficoltà.
Dapprima sono partita da una lunga, lunga, lunga fase di ricerca proprio riguardante il Borneo, un paesaggio in via di estinzione che, si prevede, tra qualche centinaio di anni non esisterà più.
Questa ricerca è servita da 'base' cognitiva per la progettazione di un'installazione da collocare nel luogo stesso al fine di ricordarne l'esistenza, allorchè di esso non rimarrà neppure un metro quadrato.
Ecco, così, nascere una sorta di foresta ossessiva fatta di specchi, che riflette la luce, la distruzione e il volto dell'uomo predatore che ha raso al suolo ogni cosa.
Dapprima sono partita da una lunga, lunga, lunga fase di ricerca proprio riguardante il Borneo, un paesaggio in via di estinzione che, si prevede, tra qualche centinaio di anni non esisterà più.
Questa ricerca è servita da 'base' cognitiva per la progettazione di un'installazione da collocare nel luogo stesso al fine di ricordarne l'esistenza, allorchè di esso non rimarrà neppure un metro quadrato.
Ecco, così, nascere una sorta di foresta ossessiva fatta di specchi, che riflette la luce, la distruzione e il volto dell'uomo predatore che ha raso al suolo ogni cosa.
domenica 25 settembre 2011
Da piccina, una delle cose più belle del Natale...
Da piccina, una delle cose più belle del Natale era il nuovo cartone animato della Disney, che usciva nelle sale ogni anno in quel periodo, e che attendevo sempre con gioia ed impazienza, come solo i bambini sanno fare. E ammetto che quelle sensazioni un po' mi mancano, mannaggia...
Cooooomunque....sarà per questo che questa lampada mi piace tanto; mi porta istantaneamente ad Agrabah, nella caverna piena di tesori, con Aladdin ed il Genio.
Sono belli questi oggetti che ti portano, come un tappeto magico, in un altro luogo, in un altro tempo. Sono magici...
E se strofinassi la lampada?
Via | mauriluceprogetti
Via | studiojob
Words Together Minimum
Un piccolo escamotage per evitare quegli imbarazzanti momenti di silenzio a tavola, nei quali non si sa cosa dire, e allora si parla di tempo, di 'che musica ti piace?', o di 'che segno sei?'.
Quando la conversazione langue ed è solo la tv a parlare...gioca con le parole!
Due versioni: una iniziale (in beige), l'altra definitiva (in rosso)
Quando la conversazione langue ed è solo la tv a parlare...gioca con le parole!
Due versioni: una iniziale (in beige), l'altra definitiva (in rosso)
Etichette:
comunicazione,
parole,
progetti personali,
pvc,
tessuto
Heidi light
Problema: che fare se vuoi andare in un parco a leggere, o a studiare, o a disegnare, o a meditare sulla tua sorte ma:
a) di panchine libere non ce ne sono o sono occupate da persone oppure non ci sono proprio panchine
b) l'idea di stare su un trespolo di metallo (alias panchina) non ti aggrada, ma vorresti stare un po' più giù, vicino all'erba, evitando, però, di tornare a casa con patacche verdi sui pantaloni.
Soluzione? Heidi light, una seduta trasportabile come una borsa (e la borsa ce l'ha pure attaccata sotto), di dimensioni contenute e, in fondo, pure ecobio!
a) di panchine libere non ce ne sono o sono occupate da persone oppure non ci sono proprio panchine
b) l'idea di stare su un trespolo di metallo (alias panchina) non ti aggrada, ma vorresti stare un po' più giù, vicino all'erba, evitando, però, di tornare a casa con patacche verdi sui pantaloni.
Soluzione? Heidi light, una seduta trasportabile come una borsa (e la borsa ce l'ha pure attaccata sotto), di dimensioni contenute e, in fondo, pure ecobio!
venerdì 23 settembre 2011
Premettendo che...
Premettendo che, se ci sono delle cose che mi ispirano un misto di ribrezzo e paura (e non spiego perchè, dal momento che la mia spiegazione non ha propriamente un senso oggettivo), quelle sono le farfalle, effettivamente mi chiedo perchè questi due oggetti, in qualche modo, mi affascinino tanto. Ogni volta che riesco ad autoconvincermi a toccare il barattolo con la finta farfalla dentro (anche se le batterie del marchingegno non funzionano, e quindi l'essere alato se ne sta immobile) mi viene la pelle d'oca istantanea! Ma...boh...saranno repulsione e curiosità insieme, fatto sta che ogni volta attirano la mia attenzione.
Via | fattidibio
Via | worthytips
Gessopoliuretanolegno
Etichette:
gesso,
legno,
materiali,
poliuretano,
progetti personali
Shadows
Ebbene sì, lo ammetto: amo il kitsch...
Ebbene sì, lo ammetto: amo il kitsch! (e probabilmente lo si può intuire anche dal precedente post sulle torte-scultura). Ma oltre ad amare il kitsch amo anche tutto ciò che ha a che fare con trucco e parrucco, make up e stramberie da piazzare sulla faccia.
Walless
progetto di Marta Biasci, Giulia Carrieri, Vittoria Casanova, Lucia Cavalieri
Decidiamo di progettare e realizzare un’installazione che spinga la gente a fare qualcosa per i senzatetto, grazie alla presenza di un'interazione che invogli l'aiuto e che avvicini i due differenti mondi tra loro.
Etichette:
patchwork,
progetti personali,
senzatetto,
tende
giovedì 22 settembre 2011
The Gift
Come il mitologico titano Prometeo donò il fuoco all’uomo greco, e il dio Keblena lo concesse al popolo keniota, allo stesso modo una misericordiosa mano celeste offre a tutta l’umanità, piccola e debole, il Caffè.Così l’uomo, dalle membra stanche e dalla mente affaticata, ritrova vigore ed energia, ed è pronto ad affrontare nuove sfide.
L'arte delle torte
Ok, provate a dire che questa non è arte, o design, o qualcosa del genere solo perchè le materie prime sono zucchero, cioccolato e i tipici ingredienti delle torte. Ogni volta che in tv trasmettono 'The Cake Boss', penso che vorrei essere lì, nella bakery di Buddy per assistere alla nascita di questi capolavori... E questa nuova
Questi giapponesi...
Questi giapponesi, quante ne inventano! Obiettivamente mi rendo conto che questo canale di Youtube possa lasciare perplesse molte persone, ma il mio amore per le cose piccole ed inutili mi ha portato a trascorrere diverso tempo osservando attentamente video (muti, tra l'altro) nei quali una persona ignota crea minuscole cose dalle bizzarre consistenze e dagli improbabili colori.
Uno dei miei giochi preferiti, da piccola, era quello che io chiamavo 'lo schifido', una poltiglia colorata e gelatinosa per me assai attraente; ma amavo anche creare pozioni magiche con tutto ciò che trovavo in casa e in giardino e le creature de 'La fabbrica dei mostri' (giochi notoriamente femminili, per altro).
E questi video mi ricordano un po' quei pastrocchi...
Quante volte ci capita...
Quante volte ci capita di svegliarsi nel bel mezzo della notte, dopo aver sognato qualcosa che il giorno dopo vorremo sicuramente raccontare, e che, però, l'indomani mattina se n'è già bello che andato via dalla nostra memoria? Oppure, quante volte, prima di prender sonno, ci capita di pensare 'domani devo ricordare di fare questa e quest'altra cosa' ma non si ha voglia di uscire da sotto le coperte in cerca di un post-it?
Ecco qua la soluzione, semplice ed ingegnosa al tempo stesso: basterà un gesso e i nostri sogni e pensieri non svaniranno nella notte!
Via | froghilldesigns
Caboche Reloaded
Lampada a sospensione Caboche, ideato da Patricia Urquiola e prodotto da Foscarini in versione low-cost, grazie all'utilizzo di materiali di recupero.
Caro vecchio tè...
Caro vecchio tè delle cinque, è ora di svecchiarsi un po', non credi?
Dedicato alle shopaholic e agli amanti del fun design, quest'idea rallegrerebbe anche le più tristi merende pomeridiane.
Hanger Tea-Shirt by Soon Mo Kang
Via | cubeme
A golden Bottle Carrier
L'incrocio tra un portabottiglie e una caraffa, kitsch e rigoroso al tempo stesso.
Riporta un po' al mood dell'Oktoberfest di Monaco.
Riporta un po' al mood dell'Oktoberfest di Monaco.
Teoria della forma : dalla natura alla decorazione
Dalla natura alle pure geometrie: una forma geometrica estratta dall'immagine di un fiore di passiflora progressivamente essenzializzato, elaborata, modificata e resa texture.
Un percorso complesso al fine di eliminare il superfluo e creare molteplici declinazioni e variazioni sul tema.
Un percorso complesso al fine di eliminare il superfluo e creare molteplici declinazioni e variazioni sul tema.
lunedì 19 settembre 2011
Matali Crasset per Alessi: Essentiel de Patisserie
Una collezione di oggetti tutta da toccare; forme sinuose, divertenti ed essenziali allo stesso tempo.
Come vorrei avere quella boule...anche se, probabilmente, trascorrerei ore a contemplarla, piuttosto che ad utilizzarla...
Un'idea geniale, uno stile unico.
Confesso: il mio sogno è lavorare per Alessi.
Via | designboom
Il Suono del Cioccolato
'Il suono del cioccolato' è un progetto di food design legato a cibo, cucina e tutto ciò che gravita ad essi intorno.
Lavorare col cioccolato al fine di creare non tanto un dessert o qualcos'altro di prettamente culinario, ma allo scopo di rendere protagonisti i suoni, i rumori del cioccolato stesso e dei suoi diversi cuori, morbidi o croccanti.
Così l'udito diventa un senso protagonista, stranamente più della vista.
Lavorare col cioccolato al fine di creare non tanto un dessert o qualcos'altro di prettamente culinario, ma allo scopo di rendere protagonisti i suoni, i rumori del cioccolato stesso e dei suoi diversi cuori, morbidi o croccanti.
Così l'udito diventa un senso protagonista, stranamente più della vista.
Etichette:
cioccolato,
progetti personali,
rumore,
suono
venerdì 16 settembre 2011
Innanzitutto è giusto che mi presenti...
Innanzitutto è giusto che mi presenti; mi chiamo Marta, e sono una studentessa di Design alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA), anche se provengo da Massa, una città non proprio conosciutissima della Toscana.
Dichiarazione d'intenti? In questo blog inserirò progetti personali o oggetti, idee, immagini che mi saranno d'ispirazione o che attireranno la mia attenzione.
Tutto ciò che mi piacerà, insomma.
A presto!
Marta
ps: un grazie a colui che, con il suo prezioso supporto tecnico, ha reso possibile la realizzazione di questo blog
Dichiarazione d'intenti? In questo blog inserirò progetti personali o oggetti, idee, immagini che mi saranno d'ispirazione o che attireranno la mia attenzione.
Tutto ciò che mi piacerà, insomma.
A presto!
Marta
ps: un grazie a colui che, con il suo prezioso supporto tecnico, ha reso possibile la realizzazione di questo blog
Iscriviti a:
Post (Atom)